Come anticipato nell’articolo del mese di marzo Bonus Edilizi ed Energetici 2025: Le Principali Novità da Conoscere, approfondiamo l’argomento dell’Ecobonus 2025.
L’Ecobonus 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, con significative novità rispetto al passato. La misura prevede detrazioni al 50% per l’abitazione principale e al 36% per le altre tipologie di immobili. Con Sì Casa – Soluzioni Immobiliari di Monticello Conte Otto e Dueville (VI), puoi scoprire come rinnovare e risparmiare.
Cos’è l’Ecobonus 2025 e come funziona
L’Ecobonus 2025 è una detrazione fiscale destinata a chi esegue interventi di efficientamento energetico sugli edifici esistenti. Il beneficio consente di detrarre una percentuale delle spese sostenute dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o dall’imposta sul reddito delle società (IRES). La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un sistema di detrazioni differenziato, con un taglio lineare “generalizzato” rispetto al regime precedente.
Per l’anno 2025, l’Ecobonus prevede una detrazione del 50% per le abitazioni principali e del 36% per le altre tipologie di immobili. Queste percentuali si riducono ulteriormente nel biennio 2026/2027, scendendo rispettivamente al 36% e al 30%. La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo, offrendo un significativo risparmio fiscale distribuito nel tempo.
Chi può beneficiare dell’Ecobonus 2025
L’Ecobonus 2025 è accessibile a un’ampia platea di beneficiari. Possono richiedere l’agevolazione tutti i contribuenti, sia residenti che non residenti in Italia, titolari di qualsiasi tipologia di reddito, che possiedono o detengono l’immobile oggetto di intervento.
Tra i soggetti che possono usufruire dell’Ecobonus troviamo:
- Proprietari e nudi proprietari
- Titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie)
- Condomini per interventi sulle parti comuni
- Inquilini e comodatari
- Familiari conviventi con il possessore dell’immobile
- Coniugi separati assegnatari dell’immobile
- Conviventi more uxorio
La maggiorazione dell’aliquota al 50% è prevista esclusivamente per i titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Interventi ammessi dall’Ecobonus 2025
Gli interventi che possono beneficiare dell’Ecobonus 2025 devono essere finalizzati all’efficientamento energetico degli edifici esistenti. La gamma di lavori agevolabili è ampia e comprende:
- Interventi di riqualificazione energetica globale
- Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
- Sostituzione di finestre comprensive di infissi
- Installazione di schermature solari
- Interventi sulle strutture opache verticali e orizzontali
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore
- Installazione di sistemi di termoregolazione e building automation
È importante sottolineare che dal 1° gennaio 2025 sono esclusi dalla detrazione gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Questa esclusione riflette l’orientamento verso soluzioni più sostenibili e l’abbandono progressivo delle fonti energetiche non rinnovabili.
Ecobonus 2025: i tetti di spesa
L’Ecobonus 2025 prevede specifici limiti di spesa in base alla tipologia di intervento:
- Riqualificazione energetica globale: fino a 100.000 euro
- Interventi su strutture opache e infissi: fino a 60.000 euro
- Installazione di pannelli solari: fino a 60.000 euro
- Sostituzione di impianti di climatizzazione: fino a 30.000 euro
- Installazione di dispositivi multimediali: fino a 15.000 euro
Per gli interventi condominiali, i limiti di spesa sono calcolati moltiplicando gli importi previsti per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
Novità per l’ERP e famiglie a basso reddito
Una novità significativa dell’Ecobonus 2025 riguarda l’introduzione di disposizioni specifiche per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) e delle abitazioni di famiglie a basso reddito. La Legge di Bilancio prevede una nuova misura agevolativa non fiscale, finanziata con risorse del PNRR per oltre un miliardo di euro.
Questo nuovo “Ecobonus sociale” sarà destinato a soggetti con determinate caratteristiche di reddito e condizionato ad interventi che migliorino l’efficienza energetica degli edifici in misura non inferiore al 30%. Le risorse saranno erogate con una quota del 65% a fondo perduto, mentre il restante 35% proverrà dall’investimento privato, con garanzia SACE e con Cassa Depositi e Prestiti come partner finanziario.
Come richiedere l’Ecobonus 2025
Per accedere all’Ecobonus 2025 è necessario seguire una precisa procedura e disporre della documentazione richiesta:
- Realizzare gli interventi di efficientamento energetico conformi ai requisiti tecnici
- Ottenere l’asseverazione di un tecnico abilitato
- Acquisire l’attestato di prestazione energetica (APE) post-intervento
- Compilare la scheda informativa relativa ai lavori eseguiti
- Trasmettere la documentazione all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori
Il pagamento delle spese deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale “parlante”, indicando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario del pagamento.
Come Sì Casa può aiutarti con l’Ecobonus 2025
Sì Casa – Soluzioni Immobiliari di Monticello Conte Otto e Dueville (VI) può essere il tuo partner ideale nel percorso verso un’abitazione energeticamente efficiente. Sebbene siamo un’agenzia immobiliare e non ci occupiamo direttamente delle pratiche per l’Ecobonus 2025, possiamo offrirti soluzioni concrete per migliorare la tua situazione abitativa.
Possiamo metterti in contatto con professionisti ed esperti di nostra fiducia nel settore delle riqualificazioni energetiche. Tuttavia, in alternativa ai lavori di efficientamento energetico, che comportano un notevole dispendio di energie, tempo e risorse economiche, possiamo proporti immobili di nuova costruzione già in classe energetica elevata. Ci occuperemo contemporaneamente della vendita della tua vecchia abitazione in modo rapido e al prezzo giusto di mercato. Questo approccio ti permetterebbe di beneficiare immediatamente di un’abitazione più efficiente evitando completamente lo stress e i costi legati alla ristrutturazione.
Contattaci
Siamo presenti con due agenzie nella provincia di Vicenza:
Agenzia di Monticello Conte Otto
- Indirizzo: Via G. La Pira, 3 – Monticello C.O. (VI)
- Telefono: 0444 59 53 48
- Email: info@sicasaimmobiliare.it
- WhatsApp: Disponibile
Agenzia di Dueville
- Indirizzo: Piazza Monza, 15 – 36031 Dueville (VI)
- Telefono: 0444 59 53 48
- Email: info@sicasaimmobiliare.it
- WhatsApp: Disponibile