Molti acquirenti pensano che comprare casa da privati, senza intermediari, sia sempre più conveniente. Ma è davvero così? In realtà sono diversi gli aspetti che andrebbero considerati prima di fare questo tipo di scelta.
Acquistare una casa attraverso una vendita tra privati può sembrare una scelta conveniente per risparmiare sul costo totale, evitando di dover pagare le commissioni agli intermediari. Spesso però si sottovalutano i rischi e i costi nascosti che si celano dietro questa modalità. Vediamoli insieme per comprendere quando la compravendita tra privati rappresenta realmente un vantaggio e quando invece può trasformarsi in una trappola.
Convenienza Solo Apparente: Il Prezzo Fuori Mercato
Sì, è vero: comprando da un privato si evita di pagare la provvigione all’agenzia. Ma attenzione: il prezzo richiesto spesso è fuori mercato, perché il venditore non ha strumenti per effettuare una valutazione corretta della propria proprietà.
Il rischio per un privato, infatti, è quello di non avere gli strumenti e le competenze necessari per valutare la vasta pluralità di fattori che concorrono alla definizione del valore di un immobile. Uno scenario ricorrente è quello, quando si decide di acquistare casa da privati, di imbattersi in prezzi gonfiati dal valore sentimentale che il proprietario attribuisce al proprio immobile. Le agenzie immobiliari, invece, basano le loro valutazioni su analisi di mercato concrete, comparando immobili simili venduti di recente nella medesima zona.
Il risparmio sulla commissione, che generalmente varia tra il 2% e il 4% del prezzo di vendita, può essere facilmente vanificato da un prezzo di partenza eccessivo.
Quindi è corretto: scegliere l’acquisto da privato, ovvero evitando l’agenzia immobiliare, può farti risparmiare fino al 3% del prezzo d’acquisto, ma solo se il prezzo di vendita riflette realmente il valore di mercato. Purtroppo questa è una casistica assai rara.
Rischi Legati alla Documentazione: Quando l’Irregolarità Costa Caro
Molti privati non conoscono nel dettaglio la documentazione necessaria per una compravendita sicura. Visure, conformità urbanistica e catastale, certificazioni energetiche, pratiche edilizie: se qualcosa è irregolare, l’acquirente potrebbe accorgersene troppo tardi, con pessime conseguenze sia economiche che legali.
Prima di impegnarsi nell’acquisto di una casa, sarebbe opportuno chiedere tutta la documentazione relativa all’immobile, in modo tale da poter eseguire delle verifiche catastali ed urbanistiche. Tuttavia, un privato difficilmente riesce a riscontrare efficacemente le irregolarità, cosa che invece un professionista del settore è specializzato nell’individuare.
Le conseguenze di una documentazione irregolare possono essere devastanti. Se il precedente proprietario ha realizzato dei lavori senza dichiararli, sarai tu in quanto acquirente a riscontare problemi in fase di atto notarile o di interazione con il perito della banca. Tra i rischi vi è addirittura la mancata approvazione della richiesta di mutuo o di finanziamento.
Le certificazioni energetiche mancanti, le planimetrie non conformi o l’assenza del certificato di agibilità sono problemi frequenti che emergono solo in fase avanzata della trattativa, causando ritardi, costi aggiuntivi o, nel peggiore dei casi, l’impossibilità di concludere l’affare. È quindi altamente consigliato rivolgersi prima ad un esperto del settore, come ad esempio un’agenzia immobilitare.
Comprare casa da privati? Assenza di Tutela per l’Acquirente
Senza la mediazione di un professionista, l’acquirente non è tutelato. Nessun controllo sulla serietà del venditore, nessuna assistenza nella negoziazione o nella verifica della solvibilità.
Nella compravendita, si sa, ognuno cerca di “tirare acqua al proprio mulino”, e il rischio più evidente è che, con questo sistema, il venditore sia invogliato a fornire dettagli non completi o addirittura errati. Molto spesso può accadere anche in assenza di malafede. Un agente immobiliare professionista, invece, ha l’obbligo legale di fornire tutte le informazioni richieste e di effettuare i dovuti controlli sulla documentazione. Questo significa che, in caso di problemi legati a vizi nascosti dell’immobile o irregolarità documentali, l’acquirente può rivalersi sull’agenzia, opzione non contemplata invece nelle compravendite dirette.
Mancanza di Verifiche Preliminari: I Pericoli Nascosti
Un’agenzia effettua controlli preliminari prima di mettere in vendita l’immobile: ipoteche, pignoramenti, irregolarità. Un privato, invece, potrebbe non sapere nemmeno se la sua proprietà in vendita è libera da vincoli. E l’acquirente potrebbe venirne a conoscenza solo dopo aver firmato.
Quando i nostri clienti scelgono una casa, commissioniamo sempre un’ispezione ipotecaria degli ultimi 20 anni al nostro notaio di fiducia. L’obiettivo è quello di verificare tutte le trascrizioni degli atti di trasferimento con possibili diritti e vincoli sull’immobile. Questa pratica, standard per le agenzie professionali, raramente viene effettuata dai privati.
Le verifiche preliminari spesso mancanti durante le compravendite tra privati includono anche il controllo delle spese condominiali insolute, la verifica dello stato degli impianti e l’analisi di eventuali contenziosi in corso. Inoltre, è necessario verificare lo stato degli impianti idraulici, elettrici e del gas: per questi servono le certificazioni di conformità e l’attestato di certificazione energetica.
Un altro aspetto critico è la verifica della situazione ipotecaria dell’immobile. Ipoteche non cancellate, pignoramenti o altri vincoli possono emergere solo durante le verifiche notarili, causando rallentamenti durante l’operazione o addirittura il blocco proprio al momento della firma del rogito.
Emotività e Trattative Complicate: Quando le Emozioni Offuscano la Ragione
Trattare direttamente con il venditore può essere complicato: subentrano emozioni, rigidità sul prezzo, mancanza di esperienza nella negoziazione. Un agente è un mediatore imparziale che facilita l’accordo, evitando conflitti inutili.
Una trattativa efficace richiede una valutazione attenta del valore dell’immobile, una comprensione dei tempi e delle dinamiche del mercato locale, e la capacità di presentare un’offerta ragionevole. Senza un intermediario esperto, è facile che la trattativa si areni o si chiuda a causa di posizioni troppo rigide in fase di negoziazione.
I Costi Nascosti che Annullano il Risparmio
Oltre ai rischi legali e legati alle documentazioni, acquistare casa da privati comporta spesso costi nascosti che possono equiparare o superare la commissione dell’agenzia.
Nell’ultimo periodo, le spese accessorie legate all’acquisto di una casa sono aumentate, seguendo il trend al rialzo dei prezzi immobiliari nelle grandi città.
Quando manca l’assistenza di un mediatore professionista, l’acquirente deve rivolgersi autonomamente a periti, geometri, avvocati e consulenti specializzati per effettuare tutte le verifiche necessarie. E questi costi possono facilmente azzerare il risparmio inizialmente atteso sulla commissione dell’agenzia.
Inoltre, senza la rete di contatti consolidati da un’agenzia, in quanto acquirente potresti dover pagare tariffe molto più elevate per i medesimi servizi che un agente immobiliare ottiene a condizioni preferenziali.
Conclusione: Affidarsi ai Professionisti per una Scelta Serena
Come abbiamo visto, comprare casa da privati può sembrare più economico, ma comporta rischi e costi nascosti che spesso azzerano o superano il risparmio auspicato. Affidarsi ad una figura specializzata significa quindi investire in sicurezza, supporto legale e nelle verifiche tecniche, e serenità in ogni fase della compravendita.
Un agente immobiliare è un professionista della mediazione, capace di agire in modo neutrale ed efficace affinché due parti si incontrino e raggiungano un accordo vantaggioso per entrambe. Questa neutralità e professionalità hanno un valore che va ben oltre il costo della commissione.
Un’agenzia immobiliare offre infatti una gamma completa di servizi: dalla valutazione corretta dell’immobile alla verifica di tutta la documentazione, dalla gestione delle trattative all’assistenza durante tutto il processo di acquisto.
La tranquillità di sapere che ogni aspetto dell’acquisto è stato verificato da esperti del settore non ha prezzo, soprattutto quando si tratta dell’investimento più importante della propria vita. Noi di SìCasa lo sappiamo bene.
Contattaci
Siamo presenti con due agenzie nella provincia di Vicenza:
Agenzia di Monticello Conte Otto
- Indirizzo: Via G. La Pira, 3 – Monticello C.O. (VI)
- Telefono: 0444 59 53 48
- Email: info@sicasaimmobiliare.it
- WhatsApp: Disponibile
Agenzia di Dueville
- Indirizzo: Piazza Monza, 15 – 36031 Dueville (VI)
- Telefono: 0444 59 53 48
- Email: info@sicasaimmobiliare.it
- WhatsApp: Disponibile
Leggi anche: Vendere casa da soli: gli svantaggi che potresti non conoscere