Nel 2025 sono previsti diversi bonus edilizi ed energetici, tra cui il Bonus Casa, l’Ecobonus, il Conto Termico 3.0 e il Bonus Cancello Elettrico. Nei prossimi articoli entreremo nel merito di ognuno dei singoli bonus con approfondimenti e dettagli. Ecco una panoramica introduttiva delle principali novità.
Cosa Cambia con la Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al sistema dei bonus edilizi ed energetici, con l’obiettivo di razionalizzare le detrazioni fiscali e incentivare interventi più sostenibili. Le principali novità riguardano le aliquote di detrazione, differenziate tra prime e seconde case, e l’esclusione dalle agevolazioni degli impianti alimentati a combustibili fossili.
Bonus Casa: Detrazioni e Limiti di Spesa
Il Bonus Casa nel 2025 prevede un’aliquota di detrazione del 50% per le spese sostenute per le abitazioni principali e del 36% per le seconde case. Il limite di spesa detraibile è fissato a 96.000 euro per le prime case e a 48.000 euro per le seconde.
Sono agevolati interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. È importante notare che dal 2026 le aliquote subiranno ulteriori riduzioni, passando al 36% per le prime case e al 30% per le seconde.
Ecobonus: Efficienza Energetica Prioritaria
L’Ecobonus 2025 mantiene aliquote fiscali del 36% o del 50% per gli interventi su immobili adibiti ad abitazione principale. La detrazione spetta per le spese relative agli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici.
Una novità significativa è l’esclusione dalle detrazioni delle spese per impianti di riscaldamento alimentati a combustibili fossili, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni inquinanti.
Conto Termico 3.0: Contributo a Fondo Perduto
Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’importante novità nel panorama dei bonus edilizi ed energetici del 2025. Si tratta di un contributo a fondo perduto per l’efficientamento energetico di abitazioni private, gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Tra le novità del Conto Termico 3.0 troviamo:
- Ampliamento dei beneficiari, che includono ora anche le Comunità Energetiche Rinnovabili e le organizzazioni di autoconsumo collettivo
- Nuovi interventi agevolabili, come l’installazione di sistemi di accumulo, colonnine di ricarica e sistemi di schermatura solare
- Incentivi ampliati per le Pubbliche Amministrazioni
- Procedure semplificate per la richiesta del contributo
Per l’installazione di un impianto fotovoltaico, il Conto Termico 3.0 permette di ottenere un incentivo del 30% sulla spesa sostenuta.
Bonus Cancello Elettrico: Sicurezza e Risparmio
Grazie al Bonus Cancello Elettrico 2025, è possibile ottenere una detrazione fiscale fino al 50% sulle spese sostenute per l’installazione di un sistema automatizzato. Questa agevolazione rappresenta un’opportunità interessante per chi desidera migliorare la sicurezza della propria abitazione beneficiando al contempo di un significativo risparmio fiscale.
Comunicazione ENEA: Un Adempimento Fondamentale
Per accedere ai bonus edilizi ed energetici, è fondamentale rispettare l’obbligo di comunicazione all’ENEA, che deve essere effettuata entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Al momento, il portale ENEA non è ancora stato aggiornato per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025.
I contribuenti o i professionisti incaricati che hanno già terminato i lavori nel 2025 dovranno monitorare il sito ENEA e inviare la comunicazione entro 90 giorni dalla data di messa online della nuova piattaforma.
Conclusioni e Prospettive Future
I bonus edilizi ed energetici 2025 offrono importanti opportunità per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e realizzando significativi risparmi in bolletta.
Nei prossimi articoli approfondiremo nel dettaglio ciascun bonus, analizzando requisiti, procedure e strategie per massimizzare i benefici fiscali. Sì Casa, soluzioni immobiliari, vi accompagnerà in questo percorso, fornendovi tutte le informazioni necessarie per orientarvi nel complesso panorama delle agevolazioni fiscali per l’edilizia e l’efficienza energetica.
Contattaci
Siamo presenti con due agenzie nella provincia di Vicenza:
Agenzia di Monticello Conte Otto
- Indirizzo: Via G. La Pira, 3 – Monticello C.O. (VI)
- Telefono: 0444 59 53 48
- Email: info@sicasaimmobiliare.it
- WhatsApp: Disponibile
Agenzia di Dueville
- Indirizzo: Piazza Monza, 15 – 36031 Dueville (VI)
- Telefono: 0444 59 53 48
- Email: info@sicasaimmobiliare.it
- WhatsApp: Disponibile
Leggi anche: I Vantaggi di Vendere Casa con Agenzia nel 2025
Lascia una recensione a Sì Casa Soluzioni Immobiliari